
L'ex convento dei Domenicani
Una prima fondazione domenicana in città risalirebbe ai primi del '300. Di lì a poco i cremaschi avrebbero fatto dono a frate Venturino da Bergamo di una “chiesoletta” intitolata a San Pietro Martire.
Scopri le bellezze artistiche, l’arte organaria, la cucina tradizionale.
Crema è una cittadina di origine medievale che ha subito dal 1449 al 1797 la felice dominazione di Venezia. Numerose sono le residenze nobiliari, le chiese e i monasteri che costituiscono un patrimonio storico-artistico molto apprezzato dai visitatori. Continua...
Crema è l’ideale punto di partenza per scoprire il Cremasco.
Dopo aver visitato Crema avrete l’imbarazzo della scelta. Una visita agli scavi archeologici di Palazzo Pignano passando poi per il Castello di Pandino oppure un’escursione in bicicletta verso la rocca di Soncino. Se invece preferite visitare i santuari non perdetevi l’Itinerario del pellegrino partendo dal Santuario di Caravaggio fino a quello di Santa Maria in Bressanoro a Castelleone. Continua...
Una prima fondazione domenicana in città risalirebbe ai primi del '300. Di lì a poco i cremaschi avrebbero fatto dono a frate Venturino da Bergamo di una “chiesoletta” intitolata a San Pietro Martire.
Giovanni Tommaso Vimercati nel testamento del 15 ottobre 1422, per riscattare la memoria del padre e del nonno arricchitisi con l’usura, destinò parte dei suoi beni alla costruzione di una chiesa e di un convento per i padri Agostiniani.
Il Parco Chiappa nasce dalla conversione ad uso pubblico del giardino della villa privata che il dott. Ugo Chiappa, noto medico cremasco deceduto nel 1966, lasciò al Comune di Crema.